Con Autolinee Curcio si scopre l’Italia: conosciamo Policastro Bussentino

La Campania, la Basilicata e la Calabria conquistano gli occhi di chi fa visita a Policastro Bussentino e al suo splendido Golfo. E Policastro conquista gli occhi di chi fa visita. Si tratta di uno dei borghi costieri più antichi del Cilento, ci riferiamo alla costa a sud. Le prime notizie sulla fondazione risalgono al 471 A.C. Era noto come Pyxous, con i romani fu ribattezzata Buxentum e i bizantini la chiamarono con il nome attuale Policastro.

Ci sono molte pubblicazioni su Policastro e sulle sue bellezze, abbiamo scelto un blog accurato come quello de “Il Cilentano” che illustra le bellezze di Policastro Bussentino.

Il Castello Bizantino

Abbiamo già parlato di come il centro marino grondi di storia. Una delle testimonianze presenti è il Castello Bizantino, eretto nel VI secolo d.c. sulla collina del paese. Il Castello ha anche una torre che fu edificata in età medievale. La conformazione attuale è stata data dai San Severino, purtroppo, ad oggi, il castello non versa in buone condizioni dopo che la flotta inglese lo bombardò nel 1.806.

Le mura greche

Le mura che circondano l’abitato di Policastro hanno origini greche, anche se, nel corso dei secoli, sono state ricostruite più volte. Erette nel 471 a.c. dai coloni greci, furono più volte danneggiate e quindi ricostruite prima dai Bizantini, poi dai Normanni, dagli Angioini e infine dai San Severino.

Il convento di San Francesco d’Assisi

Il Convento di San Francesco d’Assisi, costruito nel 1.200, all’epoca dei Francescani, è stato ristrutturato recentemente. All’interno del Convento è presente anche una chiesa. La struttura è in stile gotico, con rosoni e finiture di pregio.

Le spiagge e il mare

Le spiagge di Policastro Bussentino sono un po’ diverse rispetto a quelle del Cilento. La spiaggia presenta ciottoli anche se non mancano tratti con sabbia. Il fondale non è profondo, trattandosi di un golfo, ed è ciottoloso come la spiaggia. Il mare si presenta cristallino e non mancano i lidi lungo sulle spiagge, anche se la spiaggia libera è molto ampia.

 

Ecco il link completo.

Policastro Bussentino